brunch di Pasquetta

Un vero brunch che si rispetti prevede un piatto caldo a base di uova, servito, e un buffet composto da una parte salata e da una parte dolce.
Apparecchiate un mobile o un tavolo. Impilate: piatti, bicchieri, tazze da caffè e posate.
Cucinate le ricette salate e disponetele in bell’ordine; una posata per ogni contenitore. Fate la stessa cosa per le ricette dolci.
Quando è ora di sedersi a tavola lasciate che gli ospiti inizino a servirsi dal buffet mentre voi preparate uno dei piatti caldi.
Non devono mancare tè, caffè, succhi di frutta fresca, vino e acqua.

piatto caldo:
cestini d’uovo e mortadella, uova e prosciutto, uova strapazzate al salmone

il buffet dei salati:
insalata di patate, insalata di finocchi e arancia,torta salata fave e mortadella,insalata con uova trota e carciofi
il piatto caldo e il buffet dei salati sono abbinabili con una “bollicina”, meglio se Rosé: ottimo il Brut Metodo Classico Rosé 2005 della cantina Bellenda (18 euro).

il buffet dei dolci:
salame al cioccolato, muffin ai mirtilli, plumcake di Pasqua, muffin al cioccolato, torta al cioccolato con marmellata di albicocche, spiedini di fragole e ananas

Per muffin, plumcake e spiedini è perfetto il Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2008 della cantina Ca’ d’Gal (14 euro). Costa un po’ di più degli altri ma ha un intrigante (e indicato) profilo aromatico di pasticceria candita.

Per i dolci a base di cioccolato si può anche tentare un buon Brachetto d’Acqui, ma forse la soluzione migliore è optare per il Barolo Chinato di Cappellano (38 euro), un classico del genere (e dura per diversi mesi dopo l’apertura).

La cesta del pane.

L’abbinamento dei vini è curato da Massimo Zanichelli
Temperature di servizio:
Spumanti a 8°C
Bianchi a 12°C
Rossi a 17°C
Vini dolci (bianchi e rossi) a 12°C
Il costo indicato dei vini si riferisce al prezzo medio al dettaglio in enoteca.

Commenti

You Might Also Like