Un Dolce Floreale per la Giornata Mondiale della Torta

Una fetta di primavera nella Giornata Mondiale della Torta

Il 17 marzo 2025, celebriamo la Giornata Mondiale della Torta con un dolce raffinato e profumato che porta in tavola i colori e i sapori della primavera: la Torta lemon curd e ibisco. Questa ricetta, tratta dal libro La cucina dei fiori di Christine Legeret, unisce la freschezza del limone alla delicatezza dell’ibisco, creando un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza, croccantezza e cremosità.

“Un dolce raffinato che unisce l’eleganza dei fiori alla freschezza del limone, perfetto per celebrare la primavera.”

La cucina dei fiori di Christine Legeret

La cucina dei fiori è un viaggio nel mondo della gastronomia floreale. Christine Legeret esplora l’uso dei fiori in cucina, mostrando come trasformare piatti semplici in esperienze sensoriali uniche. Dal sambuco all’ibisco, dalla viola del pensiero al nasturzio, il libro propone circa trenta varietà di fiori commestibili da utilizzare in ricette che spaziano dall’antipasto al dolce, passando per cocktail, smoothie e gelati. Un vero e proprio omaggio alla bellezza e ai profumi della natura in cucina.

Torta lemon curd e ibisco

Ecco la ricetta per preparare questa delizia a casa.

Ingredienti (per 6 persone)

Per la pasta frolla:
  • 15 g di ibisco essiccato
  • 200 g di farina
  • 70 g di burro
  • 70 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
Per il lemon curd:
  • 30 g di ibisco rosso essiccato
  • 5 limoni bio
  • 170 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 200 g di burro
  • 1 cucchiaio di amido di mais
Per la meringa:
  • 3 albumi
  • 80 g di zucchero semolato
Per decorare:
  • Fiori freschi commestibili

Procedimento

Preparazione della pasta frolla:
  1. Mescolare farina e zucchero a velo. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare l’impasto con la punta delle dita senza scaldarlo troppo.
  2. Unire l’uovo e l’ibisco macinato, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Stendere l’impasto su una placca ricoperta di pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 2 ore.
  4. Preriscaldare il forno a 180°C. Disporre l’impasto in uno stampo da 24 cm di diametro, ricoprirlo con carta da forno e posizionare dei fagioli secchi sopra per la cottura in bianco.
  5. Cuocere per 25 minuti, poi lasciare raffreddare.
Preparazione del lemon curd:
  1. Frullare i fiori d’ibisco essiccati fino a ottenere una polvere.
  2. Prelevare le scorze di tre limoni e spremere tutti i limoni per ottenere 25 cl di succo.
  3. Scaldare il succo di limone con le scorze e l’ibisco in polvere.
  4. A parte, mescolare zucchero e amido di mais, poi aggiungere il composto di limone e mescolare.
  5. Sbattere le uova e incorporarle al composto, cuocendo a fuoco dolce fino a ottenere una crema densa.
  6. Aggiungere il burro poco alla volta, mescolando bene.
  7. Versare la crema calda sulla base della torta e lasciar raffreddare per 1-2 ore.
Preparazione della meringa:
  1. Montare gli albumi a bassa velocità con 20 g di zucchero.
  2. Aumentare la velocità e aggiungere altri 20 g di zucchero, fino a formare piccole increspature.
  3. Aumentare ancora la velocità e incorporare il resto dello zucchero, continuando a montare per 2-3 minuti, fino a ottenere una consistenza soda.
  4. Distribuire la meringa sulla torta con un cucchiaio.
  5. Immergere un cucchiaio o una spatola nel succo d’ibisco avanzato e creare decorazioni sulla meringa, che assumerà una sfumatura rosa.
  6. Dorare la superficie con una torcia da cucina e decorare con fiori freschi.

Un dolce che celebra la primavera

Questa torta è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un dessert di grande effetto. Il contrasto tra la croccantezza della frolla, la cremosità del lemon curd e la leggerezza della meringa crea un equilibrio perfetto. L’aggiunta dell’ibisco, con il suo colore e il suo sapore leggermente acidulo, dona un tocco originale e raffinato.

Se vuoi scoprire altre ricette con i fiori, ti consiglio di dare un’occhiata al libro La cucina dei fiori di Christine Legeret.

Scopri di più sul libro qui bibliothecaculinaria.it

Buona Giornata Mondiale della Torta e buon assaggio!

Commenti

You Might Also Like