La torta di mele | Una base semplice per tante varianti gustose

La torta di mele è il dolce della mia infanzia. Ogni volta che la preparo mi sembra di tornare bambina, quando mia mamma la sfornava e il profumo invadeva tutta la casa.
La ricetta è facilissima, ma come sempre in cucina contano i dettagli: tempi giusti e passaggi nell’ordine corretto.

Con il tempo ho imparato a partire dalla ricetta base e a giocare con varianti sempre nuove. Ecco tutte le mie versioni, dalla più classica alla più creativa.


Ricetta base della torta di mele

La torta di mele che faceva mia mamma: semplice, profumata e intramontabile.

Ingredienti (per una tortiera da 24 cm)

  • 1 kg di mele gialle mature
  • 50 g di burro
  • 200 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • 150 g di latte
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • Cannella in polvere (facoltativa)

Preparazione

LA PRIMA COSA DA FARE Preriscaldare il forno a 175°C e mettervi il burro a sciogliere. Sì è vero potete metterlo anche nel microonde ma si sa che questa è una torta nata quando il microonde non c’era.

LA SECONDA COSA DA FARE In una terrina versare la farina, lo zucchero, le uova, mezzo cucchiaino di lievito, la buccia del limone grattugiata, il latte e mischiare
con una frusta a mano fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi.

LA TERZA COSA DA FARE Sbucciare le mele e tagliarle a fette sottili. Non a dadini mi raccomando ma a fette sottili.

LA QUARTA COSA DA FARE Imburrare una tortiera usando un po’ del burro che ormai si è sciolto nel forno e infarinarla. Versare la pastella nella tortiera, aggiungere le mele affettate e comprimerle leggermente con una mano. Distribuire sopra le mele dello zucchero di canna, un po’ di cannella (facoltativa) e per ultimo il burro sciolto. Mi raccomando di seguire il passaggio e cioè zucchero di canna poi cannella poi burro sciolto, altrimenti non si forma la giusta superficie una volta cotta la torta. Infornare e cuocere per 45 minuti.

Consiglio della mamma: solo le mele gialle mature danno la torta perfetta.


Varianti golose

Torta di mele a ciambella con crema pasticcera

Seguite la ricetta base, ma raddoppiate le dosi (gli stampi a ciambella sono più grandi).
Aggiungete cucchiaiate di crema pasticcera tra uno strato di mele e l’altro. Poi completate con zucchero, cannella e burro fuso.


Plumcake “uno a me e uno a te”

Dividete l’impasto in due stampi da plumcake medio-piccoli: avrete due torte gemelle, una da gustare e una da regalare.


Torta di mele con alchechengi e crumble

Alla ricetta base aggiungete alchechengi freschi. Al posto dello zucchero, usate biscotti d’avena spezzettati grossolanamente per una copertura croccante. Completate con cannella e burro fuso.


Apple Pie

Per chi ama le suggestioni americane: ho seguito la ricetta pubblicata su Cook – Racconti di Cucina (Corriere della Sera). Se volete la ricetta la trovate qui.


Extra idea: muffin di mele e burro d’arachidi

Per chi non si accontenta mai di una sola torta: provate i muffin con mele caramellate e burro d’arachidi. Una coccola irresistibile.

4 mele gialle piccole o 2 grandi
2 uova
80 g di zucchero
125 g di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
125 g di burro fuso
125 g di burro di noccioline
12 pirottini di carta
1 teglia per muffin
3 cucchiai di zucchero di canna
3 cucchiai di burro

Commenti

You Might Also Like