Le pere Kaiser al forno sono un dessert semplice e raffinato, perfetto per esaltare il sapore naturalmente dolce e succoso di questo frutto. Aromatizzate con cannella, chiodi di garofano e un tocco di burro, si trasformano in un dolce profumato e avvolgente, ideale per le giornate più fresche. La loro cottura intera, con una leggera caramellatura, le rende morbide e irresistibili, adatte da servire da sole o accompagnate da gelato, panna o creme. Una ricetta rustica e genuina che sa conquistare al primo assaggio!
Pere Kaiser (grandi o piccole, in base alla disponibilità e preferenza).
Spezie: Chiodi di garofano (1-2 per pera) e cannella in polvere (q.b.).
Dolcificante: Zucchero (2-3 cucchiai o di più, a gusto).
Grasso: Burro (una noce per ogni pera).
Liquido: Acqua (circa 200 ml o abbastanza per creare un fondo di cottura).
- Preparare le pere:
- Lava le pere accuratamente, ma lasciale intere e con il picciolo (opzionale per estetica).
- Puoi rimuovere la base (torsolo) con un levatorsoli o lasciarle intatte per una presentazione rustica.
- Disporle in teglia:
- Adagia le pere su un lato (sdraiate) in una teglia.
- Assicurati che abbiano spazio per cuocere uniformemente.
- Condire:
- Spolvera con cannella in polvere e distribuisci lo zucchero sulle pere.
- Inserisci 1-2 chiodi di garofano in ogni pera o spargili nel fondo della teglia.
- Aggiungi una noce di burro sopra o accanto a ogni pera.
- Versa l’acqua sul fondo della teglia (non sulle pere) per evitare che si asciughino.
- Cottura:
- Temperatura: 180°C.
- Durata: Circa 50-60 minuti (più vicini a 50 per le pere piccole, fino a 60 per quelle grandi).
- Girare: Ogni 20 minuti, gira delicatamente le pere per una cottura uniforme. Puoi spennellarle con il liquido della teglia per mantenerle succose.
- Ultimi minuti:
- Negli ultimi 10 minuti, puoi aumentare leggermente la temperatura (200°C) o passare al grill per una leggera caramellatura.

Servizio
- Le pere al forno sono ottime calde o tiepide.
- Accompagnamento: Puoi servirle con una crema di mascarpone, gelato alla vaniglia, o una salsa al cioccolato per renderle ancora più golose.
- Non dimenticare di rimuovere i chiodi di garofano prima di servire!

provale con il gelato o la panna…
Suggerimenti
- Se vuoi un sapore ancora più intenso, puoi sostituire parte dell’acqua con vino bianco dolce o spumante.
- Se il liquido si riduce troppo durante la cottura, aggiungi altra acqua o succo di mela per evitare che si asciughino.