Torta salata piselli e asparagi: il cestino dell’orto in versione primaverile

Vista dall’alto della torta salata con piselli e asparagi nello stampo da plumcake

La primavera ha un profumo tutto suo: quello dell’orto, dei primi raggi tiepidi di sole, dei colori che tornano nei piatti.

Una ricetta semplice, rustica, ma non scontata

Piselli freschi, asparagi teneri, cipolla stufata e una base cremosa di uova, latte e formaggio: pochi ingredienti, quelli giusti, per portare in tavola la genuinità della primavera. Il tocco creativo? Ho scelto di cuocere tutto in uno stampo da plumcake, rompendo la solita routine dello stampo rotondo o quadrato. Il risultato è un piatto elegante nella forma, ma con un’anima rustica e contadina.

Questa torta salata piselli e asparagi è un piatto perfetto per un picnic o una cena leggera.

🛒Ingredienti per la torta salata piselli e asparagi

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 200 g di piselli freschi o surgelati
  • 1 mazzetto di asparagi
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato (grana o pecorino)
  • 1 cipolla piccola
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Come preparare la torta salata piselli e asparagi

  1. Sbollentare gli asparagi in acqua salata per pochi minuti, poi raffreddarli in acqua ghiacciata per mantenere il colore brillante.
  2. Stufare la cipolla in padella con un filo d’olio. Aggiungere i piselli e farli insaporire per circa 10 minuti.
  3. Preparare la base cremosa sbattendo le uova con il latte e il formaggio grattugiato. Aggiungere i piselli cotti e mescolare. Sale e pepe.
  4. Foderare lo stampo da plumcake con la pasta sfoglia. Versare il composto di uova e piselli, poi disporre sopra gli asparagi e qualche striscia di sfoglia per decorare.
  5. Infornare a 180°C per circa 35–40 minuti, finché la superficie sarà dorata e il ripieno compatto.
  6. Lasciar intiepidire prima di tagliare. Il taglio verticale svela un cuore colorato e profumato, perfetto da servire a fette.

La torta salata piselli e asparagi è facile da preparare e ricca di gusto, grazie agli ingredienti di stagione.

💡 Consigli e varianti

  • Puoi arricchire il ripieno con della ricotta o qualche cubetto di formaggio a pasta semi-dura.
  • Se non hai lo stampo da plumcake, usa pure quello rotondo classico… ma ti perderesti il piacere di uscire un po’ dagli schemi 😉
  • Ottimo sia caldo che a temperatura ambiente: perfetto anche per un picnic o un pranzo all’aperto.

Perché vale la pena provarla

Questa torta salata è molto più di una ricetta: è un modo per portare a tavola la stagione, per dare valore a ciò che abbiamo sotto mano, e per divertirsi a cambiare forma, rompendo la routine… con gusto.


Hai voglia di provarla?
Condividi la tua versione e taggami su Instagram: sono curiosa di vedere i vostri “cestini dell’orto”!

Prova altre gustose TORTE SALATE!

Commenti

You Might Also Like