Come fare il brodo di carne e diventare un bravo cuoco casalingo.
Nella mia dieta quotidiana specialmente in autunno e inverno il brodo lo preparo almeno 3 volte al mese. Pollo, manzo, vitello, gallina, di verdure…
Si deve sempre partire da due tipi di carne come scritto in questa ricetta: un pezzo di gallina e uno di manzo. A piacere si può aggiungere un pezzo di vitello ma non è necessario per avere un buon brodo.
IMPORTANTISSIMO se desiderate mangiare la carne con cui preparerete il brodo dovrete portare a bollore l’acqua e solo dopo che lo ha raggiunto aggiungere la carne e le verdure.

CONSIGLIO se volete un bel brodo dal colore limpido dovete usare la cipolla dorata tutta intera, ben lavata con la sua buccia.

- 800 g di carne tra gallina e manzo
- 2 carote
- 1 cipolla grande
- 1 costa di sedano grande
- q.b. di sale grosso
- 4 l d’acqua
LE VERDURE Pelare le carote, lavare la cipolla e il sedano.
LA CARNE In una pentola molto grande versare l’acqua e aggiungere: la carne, le verdure, la cipolla con la buccia e sale a piacere. Mettere sul fuoco con fiamma moderata e, quando raggiunge il bollore, abbassare al minimo.
CUOCERE Cuocere il brodo per almeno 2 ore. Schiumare di tanto in tanto.
Quando è pronto scolare le verdure e la carne, filtrare quindi il brodo attraverso un colino.
Cuocere il brodo per almeno 2 ore. Schiumare di tanto in tanto.
QUANDO UTILIZZARE IL BRODO
se si utilizza subito il brodo rimetterlo sul fuoco e preparare la ricetta, altrimenti tenere il brodo in frigorifero (si conserva per un massimo di 3 giorni) e quando lo si riutilizza eliminare la parte grassa che si formerà sulla superficie.
RIASSUMENDO
VOGLIO MANGIARE LA CARNE : acqua che bolle e poi carne
VOGLIO UN BUON BRODO acqua fredda con carne e verdure
Se state pensando a un ottimo lesso quindi acqua che bolle e poi carne non è che il brodo diventi cattivo, solo meno saporito e comunque ottimo per un buon risotto. la salsa verde

RICETTE per gustare un buon brodo
Verdure di stagione in brodo
Lessare o cuocere a vapore qualche verdura di stagione colorata come zucca, broccoli, patate, carote… (al supermercato se siete pigroni le vendono già cotte 😉 )
Riempire delle ciotole o fondine con verdure cotte di stagione arricchite con qualche gnocchetto di castagne o zucca e dadini di formaggio morbido e saporito. Portare in tavola e versarvi all’ultimo momento del buon brodo bello caldo.


Crespelle o scrippelle in brodo
Preparare delle scrippelle e spolverizzare l’interno di ognuna con abbondante formaggio grattugiato. Chiuderle piegando 4 angoli verso il centro e poi in tre parti, arrotolarle su un piatto da portata.
Servire nelle fondine il brodo e aggiungere 3/4 scrippelle a testa oppure servire le fondine già pronte con brodo e scrippelle.
Le scrippelle sono crespelle molto leggere preparate senza latte
LA RICETTA CONSIGLIATA
Scrippelle in brodo
Se ti piace quel che leggi
Non ingrassa ma mette di buonumore e sazia.
Iscriviti alla newsletter gratuita!
