“Il momento della merenda dei bambini è sempre un’occasione speciale, un momento in cui possono gustare qualcosa di delizioso e nutriente prima di continuare a giocare o studiare.”
La merenda fornisce energia tra i pasti principali, aiutando a prevenire cali di energia e affaticamento.
- Preferite sempre i cibi fatti in casa ai prodotti confezionati; si calcolano meglio i condimenti e si scelgono le materie prime da utilizzare.
- Variate spesso la merenda che non deve mai essere troppo abbondante nè sostituire i pasti principali.
- A metà mattina preparate un piccolo spuntino per avere energia sufficiente a rimanere attenti fino alla fine delle lezioni.
- A metà pomeriggio una merenda per studiare, giocare e fare sport senza arrivare troppo affamati all’ora di cena.
Consigli per coinvolgere i bambini nella preparazione della merenda
Chiedi al bambino di partecipare nella scelta degli alimenti per la merenda. Chiedi, ad esempio, se preferisce una mela o una banana, in modo che si senta coinvolto nella decisione.
Usa esempi concreti di cibo: Mostra al bambino alcuni esempi di cibo per la merenda sana, come frutta fresca, yogurt o crackers integrali. Spiega che questi cibi aiutano il corpo a rimanere forte e in salute.
Rendilo divertente: Fai della merenda un momento divertente. Puoi dire, ad esempio: “La merenda è come una piccola avventura gustosa durante la giornata!”
Rispondi alle domande: Se il bambino ha domande sulla merenda o su perché è importante, rispondi in modo onesto e comprensibile. Usa analogie o confronti con situazioni che il bambino conosce bene.
Le merende del passato
Le merende tradizionali italiane del passato erano spesso semplici e basate su ingredienti locali e di stagione. Le scelte delle merende potevano variare notevolmente da una regione all’altra d’Italia.
- Pane e olio: In molte regioni italiane, una merenda comune era costituita da una fetta di pane, spesso abbrustolito o leggermente unto con olio d’oliva e magari strofinato con aglio.
- Pane e pomodoro: Soprattutto nelle regioni del Sud, il pane con il pomodoro fresco e un pizzico di sale era una merenda popolare.
- Pane e formaggio: Il pane con formaggio, come la mozzarella o il pecorino, era un’altra opzione comune.
- Frutta: La frutta fresca di stagione era una merenda salutare e comune in tutta Italia. Ad esempio, le mele, le pere, le pesche e le ciliegie erano spesso consumate come merende.
- Pane e cioccolato: In alcune regioni del Nord Italia, il pane con il cioccolato fuso era una golosa merenda.
- Frittelle: In diverse regioni italiane, le frittelle dolci o salate, fatte con ingredienti locali, erano spesso consumate come merenda.
La merenda sfizio – crock | budino di riso al cioccolato bianco

Questa merenda è ottima e mette tanta allegria. Fate aggiungere ai bambini i popcorn.
LA RICETTA DEL BUDINO DI RISO AL CIOCCOLATO BIANCO CROCK
- 500 ml di latte
- 100 gr di riso
- zucchero a piacere
- 50 gr di cioccolato bianco
- popcorn
Scaldate il latte aggiungete il riso e cuocete col coperchio per 25 minuti. Ogni tanto girate. Si usa il coperchio per evitare che si formi la pellicina tipica del latte caldo.
Passato questo tempo zuccherate a piacere ma non più di 3 cucchiai di zucchero. Cuocete ancora per 5 minuti poi spegnete il fuoco e unite il cioccolato bianco a pezzetti e fatelo sciogliere mescolando.
Versate il budino in una terrina e fate raffreddare. prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Coprite con una pellicola a contatto con la superficie così da evitare la pellicina.
Prima di servirlo aggiungete i popcorn a piacere.
La merenda da preparare al momento
Per merenda da preparare al momento si intende quelle merende che basta assemblarle e sono già pronte. Ritornano i bambini da scuola o dall’asilo e non abbiamo fatto in tempo a preparare niente ma abbiamo sempre uno di questi ingredienti a disposizione: yogurt, frutta, prosciutto, grissini, pan carré, ecc.
Ecco che così possiamo preparare sfiziose merende magari chiedendo quale preferiscono tra:
- pane, burro e zucchero o miele (la merenda che facevamo noi genitori e nonni da piccoli)
- yogurt bianco con frutta fresca e miele
- grissini al prosciutto
- panini dalle forme divertenti dolci o salate
La merenda è importante perchè aiuta a ritrovare le energie per studiare, giocare e fare sport senza arrivare troppo affamati all’ora di cena ma non deve mai essere troppo abbondante nè sostituire i pasti principali.
La merenda da preparare in anticipo
Le merende da preparare in anticipo solitamente sono dolci da forno come torte, plumcake, muffin… I biscotti fatti in casa hanno un loro fascino specialmente se arricchiti con gocce di cioccolato. Per gli allergici va molto bene i biscottini di polenta che possono essere anche dolci semplicemente aggiungendo zucchero alla cottura.
MERENDE DA PREPARARE IN ANTICIPO
muffin allo yogurt,
dolci e morbidi da gustare.
plumcake alle ciliegie,
soffice e ricco di pezzettoni di ciliegie.
salame al cioccolato,
una fetta tira l’altra per supergolosi di cioccolato.
MERENDE DA PASSEGGIO
s’more,
piccoli e sfiziosi dolcini per un’insolita merenda.
croccante con burro di arachidi,
una ricetta semplice che stupirà i vostri bambini.
biscottini di frolla,
uno tira l’altro, fate scegliere ai bambini il loro stampo preferito.

pane e cioccolato
MERENDE GLAMOUR
pizzettine,
la pizzaaaa.
MERENDE DA BERE
lassi alle fragole,
veloce e fresco per una merenda sprint.
frullato alla fragola e cioccolato,
vi sfido a trovare un abbinamento più invitante di questo!
smoothie (frullato) all’ ananas,
fa bene, stimola l’organismo e sazia la fame.

pane burro e zucchero